Imparare a conoscere gli smeraldi

Smeraldi: Composizione, Formazione e Origini

Gli smeraldi appartengono alla famiglia dei berilli, che comprende anche l'acquamarina e la morganite. Mentre gli smeraldi sono definiti dal loro colore verde intenso, possono presentare una gamma di tonalità di verde, dal verde foresta chiaro al verde foresta intenso. La tonalità verde è attribuita a tracce di cromo o vanadio nella composizione della pietra.

Composizione chimica e struttura cristallina
Gli smeraldi sono composti da silicato di alluminio e berillio (Be₃Al₂Si₆O₁₈) e il loro caratteristico colore verde è causato dalla presenza di cromo o vanadio. La tonalità esatta di verde dipende dalla concentrazione specifica di questi oligoelementi. Gli smeraldi hanno un sistema cristallino esagonale e si formano in lunghi cristalli prismatici. Tuttavia, a causa della loro formazione in condizioni estreme, gli smeraldi contengono spesso inclusioni, che sono caratteristiche interne note come "jardin" (giardino in francese). Queste inclusioni possono influenzare la chiarezza ma servono anche come caratteristiche identificative per gli smeraldi naturali.

Nonostante la loro bellezza sbalorditiva, gli smeraldi sono più morbidi degli zaffiri, con una valutazione da 7.5 a 8 sulla scala di Mohs, il che li rende più inclini a graffi e scheggiature. Di conseguenza, vengono spesso trattati per migliorarne la durata e l'aspetto.

Formazione degli smeraldi
Gli smeraldi si formano in vene idrotermali profonde nella crosta terrestre, dove il berillio entra in contatto con soluzioni ricche di cromo o vanadio. Queste condizioni si verificano sotto pressione intensa e temperature moderate. Il processo di formazione spesso determina le inclusioni distintive della pietra. Gli smeraldi si trovano in rocce ospiti come scisto, granito e calcare, con l'attività tettonica che gioca un ruolo importante nella loro formazione.

Nel corso di milioni di anni, le pietre preziose vengono trasportate più vicino alla superficie terrestre, dove possono essere estratte.

Dove si trovano gli smeraldi?

Gli smeraldi provengono da poche regioni chiave, ciascuna delle quali produce pietre rinomate per qualità specifiche:

Colombia: Gli smeraldi colombiani sono considerati i più pregiati e ricercati al mondo. Sono solitamente di un verde intenso e lussureggiante con un'eccellente saturazione e toni secondari minimi di giallo o blu. Miniere come Muzo e Chivor sono rinomate per la loro qualità eccezionale.
Zambia: Gli smeraldi dello Zambia sono noti per i loro toni leggermente più scuri, verde-bluastri. Sebbene non siano di un verde vivido come gli smeraldi colombiani, le pietre dello Zambia sono molto apprezzate per la loro chiarezza e convenienza.
Brasile: Gli smeraldi brasiliani spesso mostrano tonalità di verde più chiare e trasparenti e hanno meno inclusioni. Queste pietre sono spesso più accessibili ma comunque belle.
Altre fonti includono Afghanistan, Etiopia e Zimbabwe, ciascuna delle quali offre smeraldi con caratteristiche uniche.

Diversi colori di smeraldi

Gli smeraldi sono molto apprezzati per il loro accattivante colore verde, ma la tonalità esatta può variare notevolmente a seconda della loro origine geografica e della loro composizione chimica unica. Mentre gli smeraldi provenienti da regioni diverse possono condividere caratteristiche simili, ogni fonte può conferire qualità distinte che influenzano l'aspetto generale e la desiderabilità della pietra. Ecco uno sguardo più da vicino ad alcune delle varietà più note.

Smeraldi colombiani:

Gli smeraldi colombiani sono considerati l'apice del mondo degli smeraldi, apprezzati per la loro tonalità verde puro, vibrante e intensa. Spesso hanno una sfumatura leggermente calda, che esalta la ricchezza e la profondità del colore. La saturazione di questi smeraldi è in genere molto elevata, con minime tonalità secondarie, il che li rende alcune delle gemme più preziose sul mercato. Il colore può variare dal verde foresta intenso a un verde brillante e vivido che sembra brillare dall'interno. Le condizioni geologiche uniche della regione sono in gran parte responsabili di questa eccezionale qualità del colore, motivo per cui gli smeraldi colombiani sono spesso considerati il ​​gold standard.

Smeraldi dello Zambia:

Gli smeraldi dello Zambia spesso presentano una tonalità verde leggermente più fredda, con evidenti sfumature bluastre-verdi. Questa sfumatura più fredda, pur essendo molto apprezzata, tende a conferire agli smeraldi un aspetto più sobrio rispetto alle loro controparti colombiane. Tuttavia, gli smeraldi dello Zambia sono spesso più accessibili, il che li rende una scelta popolare per coloro che cercano smeraldi di qualità senza il prezzo elevato. Inoltre, questi smeraldi sono noti per la loro buona chiarezza e per le minori inclusioni, che possono accrescere il loro fascino nonostante la differenza di tonalità. La loro combinazione unica di colore e chiarezza ha fatto guadagnare loro una solida reputazione nel mercato delle pietre preziose.

Smeraldi brasiliani:

Gli smeraldi brasiliani sono noti per il loro colore verde più chiaro e trasparente, spesso accompagnato da meno inclusioni rispetto agli smeraldi di altre regioni. Mentre il verde potrebbe non essere così profondo o intenso come quello degli smeraldi colombiani o zambiani, la trasparenza delle pietre brasiliane può conferire loro un aspetto più delicato ed etereo. Queste pietre tendono ad avere un aspetto più pulito, il che può renderle particolarmente desiderabili per coloro che preferiscono uno smeraldo meno saturo ma più impeccabile. La loro tonalità più chiara, combinata con una consistenza più vitrea e trasparente, offre un fascino unico, sebbene siano generalmente considerati meno preziosi degli smeraldi dai colori più intensi provenienti dalla Colombia o dallo Zambia.

Il valore degli smeraldi è fortemente influenzato dal loro colore. Diversi fattori contribuiscono a come il colore influisce sul valore della pietra

Hue: Gli smeraldi dovrebbero idealmente avere una tonalità verde puro. Le tonalità secondarie come il blu o il giallo possono influenzare il valore, con il verde-bluastro più accettabile del verde-giallastro.
Saturazione: Gli smeraldi di alta qualità hanno un verde ricco e vibrante con un'eccellente saturazione. Le pietre con una saturazione inferiore possono apparire sbiadite o meno preziose.
Tono: La tonalità ideale per gli smeraldi è da media a medio-scuro, il che significa che la pietra dovrebbe avere un colore profondo e ricco, senza essere né troppo chiara né troppo scura.
Consistenza del colore: Una distribuzione uniforme del colore, senza zone o macchie, aumenta notevolmente il valore dello smeraldo.

Valore dello smeraldo: confronti tra naturale, trattato e sintetico

Smeraldi non trattati: Questi sono i più preziosi per via del loro stato naturale e inalterato. Sono estremamente rari, soprattutto in grandi dimensioni.
Smeraldi trattati: La maggior parte degli smeraldi viene trattata con oli (comunemente olio di cedro) per riempire le fratture e migliorare la chiarezza. Questo trattamento è ampiamente accettato, ma il grado di trattamento può influire sul valore.
Smeraldi sintetici: Creati in laboratorio, gli smeraldi sintetici possiedono le stesse proprietà fisiche e chimiche degli smeraldi naturali, ma non hanno la rarità e la storia delle pietre naturali, il che li rende meno preziosi.

Trattamenti Smeraldo

Gli smeraldi, a causa della loro formazione in condizioni geologiche estreme, contengono spesso un numero significativo di inclusioni, che sono caratteristiche interne naturali o fratture all'interno della pietra. Mentre queste inclusioni, denominate "jardin", che significa "giardino" in francese, sono talvolta considerate caratteristiche degli smeraldi naturali, possono avere un impatto negativo sulla chiarezza e sulla durata. Per migliorarne l'aspetto e la resistenza, gli smeraldi vengono spesso trattati. Comprendere questi trattamenti è essenziale per gli acquirenti, poiché influenzano sia la bellezza che il valore della pietra.

Trattamenti con olio

Il trattamento con olio è il miglioramento più comune e ampiamente accettato per gli smeraldi. Il processo prevede il riempimento delle fratture superficiali con un olio incolore, spesso olio di cedro, che è una sostanza naturale e non tossica. L'olio riduce la visibilità delle fratture, migliorando la chiarezza della pietra e rendendola più attraente visivamente.

Scopo: Per mascherare le fratture e migliorare la chiarezza. Aiuta anche a rinforzare l'integrità strutturale della pietra.

Tipi di olio: Sebbene l'olio di cedro sia il più comunemente usato, possono essere applicati altri oli, come l'olio di palma o quello sintetico. L'olio di cedro è preferito per il suo indice di rifrazione, che corrisponde molto a quello degli smeraldi, rendendo il trattamento meno rilevabile.

Stabilità: I trattamenti con olio non sono permanenti. Nel tempo, gli oli possono seccarsi o perdere, specialmente se esposti a calore elevato, luce solare diretta o determinati metodi di pulizia come i pulitori a ultrasuoni. Ciò potrebbe richiedere un nuovo trattamento periodico per mantenere l'aspetto della pietra.

Impatto sul valore: Gli smeraldi che hanno subito un trattamento oleoso minore mantengono la maggior parte del loro valore, ma quelli con trattamenti moderati o significativi sono solitamente valutati più bassi. In rari casi, alcuni smeraldi potrebbero non essere trattati, il che ne aumenta significativamente il valore di mercato.

Rilevamento del trattamento dell'olio

I laboratori gemmologici specializzati utilizzano tecniche di ingrandimento, luce UV e immersione per rilevare i trattamenti dell'olio. Laboratori rinomati, come il Gemological Institute of America (GIA) e gli American Gemological Laboratories (AGL), forniscono informazioni sui trattamenti sulle certificazioni degli smeraldi, indicando l'entità del trattamento: Nona, Minore, Moderato , o Significativo.

Trattamento di resine e polimeri

Alcuni smeraldi sono trattati con resine sintetiche o polimeri invece che con oli tradizionali. Questo processo comporta l'iniezione di una resina in fratture superficiali per riempirle e fornire ulteriore supporto strutturale.

Scopo: Per migliorare la chiarezza e la durevolezza degli smeraldi con fratture più gravi rispetto a quelli trattati con olio.

Tipi di Resine: Vengono utilizzate resine epossidiche o riempitivi a base di polimeri. A differenza dell'olio, queste sostanze si induriscono una volta applicate, offrendo un riempimento delle fratture più permanente.

Stabilità: I trattamenti con resina sono più durevoli di quelli con olio, ma sono meno desiderabili perché sono più difficili da rilevare e invertire. Alcune resine possono scolorirsi nel tempo, alterando l'aspetto della pietra.

Impatto sul valore: Gli smeraldi trattati con resine sono generalmente valutati meno di quelli trattati con olio. Le pietre trattate con resina possono essere considerate meno autentiche da collezionisti e intenditori, e alcuni mercati possono essere titubanti ad accettarle.

Rilevamento del trattamento della resina
I trattamenti con resina possono spesso essere rilevati tramite tecniche di laboratorio avanzate come la spettroscopia infrarossa e la fluorescenza UV. Un gemmologo può anche individuare i trattamenti con resina con l'ingrandimento, poiché la resina tende a lasciare una lucentezza o una lucentezza leggermente diversa rispetto agli smeraldi trattati con olio.

Altri trattamenti e miglioramenti sperimentali

Rivestimento superficiale: In rari casi, gli smeraldi possono essere rivestiti con una pellicola sottile per migliorarne il colore o la brillantezza. Questi rivestimenti possono consumarsi nel tempo e ridurre il valore della pietra se rilevati.

Coloranti: Alcuni smeraldi possono essere trattati con tintura verde per esaltarne il colore, sebbene questo sia considerato un miglioramento di qualità inferiore e generalmente mal visto sul mercato. La tintura può avere un impatto grave sul valore e la desiderabilità di uno smeraldo.

Classificazione e divulgazione del trattamento

Quando si acquistano smeraldi, è importante conoscere l'entità del trattamento, poiché influisce direttamente sul valore di mercato e sulla longevità della gemma. I laboratori affidabili classificano i trattamenti come segue:
Nona:Lo smeraldo non ha subito alcun trattamento, il che lo rende estremamente prezioso e raro.

Minore: Solo una piccola quantità di olio o resina viene utilizzata per riempire le fratture. Questi smeraldi sono considerati di alta qualità e mantengono la maggior parte del loro valore.

Moderato : Viene applicata una quantità moderata di trattamento, spesso visibile sotto ingrandimento. Pur essendo ancora bello, il valore dello smeraldo è inferiore a quello delle pietre non trattate o minimamente trattate.

Significativo: Sono stati eseguiti trattamenti estesi, che in genere comportano fratture più grandi e trattamenti più visibili. Questi smeraldi sono solitamente più accessibili, ma sono considerati meno desiderabili dai collezionisti.

 

Tagli e forme dello smeraldo

Il taglio di uno smeraldo è fondamentale per esaltarne la bellezza, poiché un taglio ben eseguito può esaltare il colore della pietra e nascondere le inclusioni. Alcuni tagli comuni per gli smeraldi includono:

Taglio smeraldo: La forma più iconica degli smeraldi: questo taglio rettangolare a gradini mette in risalto il colore e la purezza della pietra, creando un look sofisticato.
Taglio ovale: Questo taglio mette in risalto la tonalità verde dello smeraldo, conferendogli al contempo un aspetto più grande.
Taglio del cuscino: Questo taglio quadrato o rettangolare con angoli arrotondati ammorbidisce l'aspetto della pietra e ne esalta il colore.

Domande chiave da considerare prima di acquistare uno smeraldo

Colore: Il fattore più importante. Chiedi un riassunto della tonalità, della saturazione e del tono dello smeraldo. Chiedi informazioni su eventuali tonalità secondarie che potrebbero influenzarne il valore.
Chiarezza: La maggior parte degli smeraldi contiene inclusioni, quindi è importante chiedere se sono visibili a occhio nudo e se influiscono sulla durevolezza della pietra.
Taglio: Assicuratevi che la pietra sia ben tagliata per esaltarne il colore e ridurre al minimo le inclusioni visibili.
Trattamento: Chiedi se lo smeraldo è stato trattato con olio o resina e in quale misura.
Origine: Gli smeraldi provenienti dalla Colombia sono solitamente più preziosi, ma le pietre dello Zambia e del Brasile possono rappresentare ottime alternative a prezzi più bassi.
Certificazione: Richiedi sempre una certificazione da un laboratorio affidabile (come GIA o AGL) per garantire l'autenticità e i trattamenti dello smeraldo.

DiamantidiAnversa.com /

Alcune risposte via email da parte nostra potrebbero essere filtrate come spam o addirittura bloccate. Per assicurarti di ricevere le nostre email, ti preghiamo di fornire il tuo numero di telefono o WhatsApp per la verifica.

×
×

Carrello