La maggior parte delle pietre preziose subisce una qualche forma di trattamento, e questa pratica è particolarmente comune tra pietre preziose come zaffiri, rubini e smeraldi. Sebbene queste pietre preziose siano naturalmente belle, i trattamenti vengono spesso applicati per migliorarne il colore, la chiarezza e l'aspetto generale, rendendole più desiderabili sul mercato. Inoltre, i trattamenti possono migliorare la durevolezza e l'integrità strutturale di una pietra, il che è particolarmente importante per le pietre preziose che sono soggette a inclusioni o fratture.
Comprendere questi trattamenti è fondamentale sia per gli acquirenti che per i collezionisti, poiché influenzano in modo significativo il valore, l'autenticità e le esigenze di cura a lungo termine di una pietra preziosa.
Sebbene trattate, queste pietre preziose si formano naturalmente attraverso processi geologici all'interno della Terra e non devono essere confuse con pietre sintetiche o create in laboratorio. Le pietre sintetiche o create in laboratorio sono create dall'uomo e imitano l'aspetto e le proprietà delle gemme naturali, ma non si trovano in natura. Nonostante abbiano composizioni chimiche e proprietà fisiche simili alle gemme naturali, le pietre sintetiche o create in laboratorio sono significativamente meno preziose a causa della loro scarsa rarità e del fatto che sono prodotte artificialmente.
Sebbene la maggior parte delle pietre preziose siano trattate, ci sono pietre preziose naturali che non sono affatto trattate e sono molto ricercate per la loro rarità e bellezza naturale. La presenza di pietre preziose non trattate dipende in larga misura dal tipo di pietra e dalla qualità del cristallo trovato in natura.
Zaffiri non trattati
Mentre la maggior parte degli zaffiri sono trattati termicamente per migliorare il colore e la chiarezza, alcuni zaffiri di alta qualità possiedono un colore e una chiarezza eccellenti in modo naturale e non richiedono alcun trattamento. Gli zaffiri non trattati con un colore intenso (come il blu intenso, il padparadscha o il rosa) sono molto preziosi e rari.
Rubini non trattati
Similmente agli zaffiri, la maggior parte dei rubini viene trattata termicamente per migliorarne il colore e la purezza. Tuttavia, rubini di alta qualità provenienti da alcune regioni, come il Myanmar (Birmania), possono essere trovati allo stato naturale con un eccellente colore rosso e inclusioni minime. Questi rubini non trattati sono rari e raggiungono prezzi elevati sul mercato.
Smeraldi non trattati
Mentre quasi tutti gli smeraldi sono trattati con oli o resine per riempire le fratture, alcuni smeraldi di alta qualità, in particolare quelli della Colombia, non richiedono alcun trattamento grazie alla loro eccezionale chiarezza naturale e al loro vivido colore verde. Tali smeraldi non trattati sono estremamente rari e molto apprezzati.
Scopo: migliora il colore e la chiarezza.
Zaffiri: Il trattamento termico è la pratica più comune e accettata per gli zaffiri. Può esaltare il colore blu, ridurre le inclusioni o eliminare una tonalità grigiastra. Alcuni zaffiri vengono sottoposti a trattamento termico a bassa temperatura, mentre altri sono sottoposti a temperature più elevate (fino a 1800 °C) per effetti più significativi.
Rubini: Il trattamento termico nei rubini viene eseguito principalmente per intensificare il colore rosso e ridurre le inclusioni. Questo processo può anche guarire le fratture nei rubini riempiendole con materiali residui come il flusso.
Smeraldi: Sebbene meno comuni, alcuni smeraldi subiscono un trattamento termico per esaltarne il colore verde. Tuttavia, a causa della loro delicata struttura, questo non viene applicato con la stessa frequenza.
Impatto sul prezzo: In genere aumenta il prezzo delle pietre preziose, in particolare zaffiri e rubini. Il trattamento termico è ampiamente accettato e spesso migliora il colore e la chiarezza della pietra, rendendola più preziosa. Tuttavia, il sovrapprezzo dipende dall'entità del trattamento e dalla qualità della pietra prima del trattamento.
Zaffiri pallidi che un tempo venivano scartati durante il processo di estrazione
venivano trattati con il desiderato colore blu quando riscaldati in un ambiente controllato.
GIA: https://www.gia.edu/gem-treatment
Scopo: Migliora la chiarezza riempiendo crepe e fratture con una sostanza.
Zaffiri: Sebbene meno comuni, alcuni zaffiri vengono riempiti con vetro o altri materiali per aumentarne la trasparenza.
Rubini: Il riempimento delle fratture è spesso utilizzato per i rubini, in particolare quelli con fratture interne significative. Questi rubini sono spesso trattati con vetro al piombo, che può migliorare notevolmente la chiarezza e l'aspetto generale.
Smeraldi: Gli smeraldi sono notoriamente inclusi (con molte fratture interne). Sono spesso trattati con oli (come l'olio di cedro) o resine sintetiche per riempire queste fratture e migliorare la chiarezza. Questo è uno dei trattamenti più comuni per gli smeraldi.
Impatto sul prezzo: Può abbassare il prezzo delle pietre preziose, in particolare rubini e smeraldi. Mentre il riempimento delle fratture (con vetro, oli o resine) può migliorare la chiarezza e l'aspetto, è spesso visto come un trattamento meno desiderabile perché può influire sulla durevolezza della pietra e potrebbe richiedere una manutenzione continua.
Fratture superficiali nei rubini, come queste,
può essere riempito con vetro al piombo fuso,
riducendo l'aspetto delle fratture.
GIA: https://www.gia.edu/gem-treatment
Scopo: altera o migliora il colore introducendo sostanze chimiche durante il trattamento termico.
Zaffiri: Nel caso degli zaffiri, i trattamenti di diffusione (ad esempio, diffusione di titanio o berillio) possono essere utilizzati per migliorare o aggiungere colore. Ad esempio, la diffusione di berillio può trasformare gli zaffiri pallidi in colori arancioni o padparadscha vivaci. Tuttavia, questo trattamento interessa solo la superficie, quindi il colore può essere superficiale.
Rubini: I trattamenti di diffusione del rubino sono meno comuni, ma possono comportare l'aggiunta di cromo o altri elementi per intensificare il colore rosso. Questo metodo è meno accettato sul mercato rispetto ai rubini naturali o trattati termicamente.
Smeraldi: Generalmente, il trattamento di diffusione non viene applicato agli smeraldi a causa della loro fragilità strutturale.
Impatto sul prezzo: Di solito abbassa il prezzo delle pietre preziose, in particolare zaffiri e rubini. I trattamenti di diffusione alterano il colore superficiale della pietra preziosa e sono considerati meno preziosi delle pietre naturali o trattate termicamente. La natura superficiale del trattamento e il potenziale impatto sulla longevità della pietra preziosa possono ridurne il valore di mercato.
Scopo: migliora la chiarezza riempiendo le fratture con oli o resine.
Zaffiri: L'oliatura non è comune per gli zaffiri.
Rubini: Sebbene meno frequentemente, alcuni rubini possono essere trattati con oli o resine, ma ciò è molto meno comune rispetto al riempimento con vetro al piombo.
Smeraldi: L'oliatura è il trattamento più tradizionale e accettato per gli smeraldi. L'olio di cedro, spesso utilizzato per il suo indice di rifrazione, viene applicato per riempire le fratture e migliorare la chiarezza. Le resine sintetiche, come Opticon, vengono utilizzate anche per effetti più permanenti.
Impatto sul prezzo: Per gli smeraldi, l'oliatura è comunemente accettata e in genere non riduce drasticamente il valore della pietra se divulgata. Tuttavia, trattamenti estesi con resina possono abbassare il prezzo a causa di potenziali preoccupazioni sulla stabilità della pietra e sull'impatto del trattamento sul suo aspetto.
Fratture superficiali negli smeraldi, come questa
può essere riempito con resine artificiali, cera e polimeri epossidici.
Ciò riduce la comparsa delle fratture,
come mostra lo smeraldo trattato sulla destra.
GIA: https://www.gia.edu/gem-treatment
Scopo: altera il colore della gemma cambiando la struttura del reticolo cristallino o aggiungendo uno strato superficiale.
Zaffiri: La diffusione a reticolo viene utilizzata per modificare o migliorare in modo permanente il colore degli zaffiri. I rivestimenti superficiali, sebbene meno comuni, possono aggiungere un sottile strato di colore per migliorare o cambiare completamente l'aspetto della gemma.
Rubini: Questi metodi sono rari per i rubini. La diffusione a reticolo viene occasionalmente applicata per alterare il colore, ma il rivestimento superficiale è meno accettato.
Smeraldi: Per gli smeraldi questi trattamenti sono praticamente inesistenti.
Impatto sul prezzo: Può abbassare il prezzo delle pietre preziose, in particolare degli zaffiri. Questo trattamento modifica il colore della pietra preziosa a livello superficiale ed è meno apprezzato delle pietre naturali o trattate termicamente tradizionali. L'effetto del trattamento sull'aspetto della pietra e il fatto che influenzi solo la superficie possono determinare una riduzione del prezzo.
Zaffiri non trattati a sinistra (primo gruppo),
diffuso e non lucidato (secondo gruppo),
troppo lucidato che necessita di essere ri-diffuso (terzo gruppo),
e trattamento di diffusione di successo (quarto gruppo).
GIA: https://www.gia.edu/gem-treatment
Scopo: rimuove colori o tinte indesiderate.
Zaffiri: Lo sbiancamento non è un'operazione comune per gli zaffiri.
Rubini: È raramente utilizzato per i rubini, ma in alcuni casi può essere impiegato un leggero sbiancamento per rimuovere le sfumature brunastre.
Smeraldi: A volte si ricorre alla decolorazione degli smeraldi per attenuarne le sfumature giallastre o brunastre, spesso in abbinamento all'oliatura.
Impatto sul valore: Lo sbiancamento, quando utilizzato, deve essere dichiarato in quanto influisce sulle caratteristiche naturali della pietra preziosa e può influenzarne il valore. Le pietre non trattate o quelle con trattamenti minimi sono generalmente più preziose di quelle che hanno subito alterazioni significative tramite sbiancamento o altri metodi.
La giadeite mostra il materiale come appare prima e dopo lo sbiancamento.
GIA: https://www.gia.edu/gem-treatment
Scopo: rimuove le inclusioni.
Zaffiri: La perforazione laser in genere non viene utilizzata sugli zaffiri.
Rubini: Sebbene rari, alcuni rubini potrebbero essere sottoposti a un trattamento laser per rimuovere le inclusioni scure, seguito dal riempimento delle fratture.
Smeraldi: In genere gli smeraldi non sono adatti al trattamento laser a causa della loro intrinseca fragilità.
Impatto sul valore:Il trattamento laser può influire sul valore della pietra preziosa, spesso diminuendolo se il trattamento è percepito come invasivo o se richiede una successiva otturazione per mantenerne la purezza.
Alcune risposte via email da parte nostra potrebbero essere filtrate come spam o addirittura bloccate. Per assicurarti di ricevere le nostre email, ti preghiamo di fornire il tuo numero di telefono o WhatsApp per la verifica.