Comprendere la certificazione delle pietre preziose: cosa devi sapere

Quando si parla di certificazione per smeraldi, zaffiri e rubini, l'attenzione è rivolta principalmente alla valutazione del colore, della purezza, dell'origine e di eventuali trattamenti a cui la pietra preziosa è stata sottoposta. Ecco una ripartizione del processo di certificazione e dei laboratori più rispettati per queste pietre preziose colorate.

Grado di colore

Il certificato deve specificare la tonalità, il tono e la saturazione della pietra preziosa. Per gli smeraldi, il verde intenso con saturazione vivida è molto apprezzato. Per rubini e zaffiri, sono preferiti rossi e blu vividi.

Chiarezza e inclusioni

Le gemme colorate hanno spesso inclusioni e il certificato fornirà un grado di purezza basato sulla visibilità e l'impatto di queste inclusioni. Gli smeraldi hanno comunemente inclusioni "jardin" (simili a giardini), mentre rubini e zaffiri sono classificati per le loro caratteristiche interne e superficiali.

Determinazione dell'origine

Il certificato dovrebbe indicare l'origine della pietra preziosa, che può avere un impatto significativo sul valore. Ad esempio:
Smeraldi: origini colombiane, zambiane e brasiliane.
Zaffiri: Kashmir, Sri Lanka (Ceylon) e Madagascar.
Rubini: i rubini birmani (Myanmar) sono particolarmente apprezzati.

Informativa sul trattamento

La maggior parte delle gemme colorate subisce trattamenti per migliorarne l'aspetto. I certificati indicheranno se la gemma è stata trattata, tra cui:
Smeraldi: comunemente trattati con olio o resina per riempire le crepe.
Zaffiri e rubini: spesso trattati termicamente per migliorarne il colore e la purezza. Il certificato dovrebbe specificare se sono stati applicati trattamenti termici o di altro tipo (come la diffusione al berillio).

Laboratori rinomati per la certificazione e la classificazione delle pietre preziose

SSEF (Istituto Gemmologico Svizzero)

SSEF è uno dei laboratori gemmologici più affidabili al mondo per le gemme colorate di alta qualità, in particolare zaffiri, rubini e smeraldi. Noto per la precisione nella determinazione dell'origine, che è fondamentale per zaffiri di alto valore come le pietre del Kashmir o della Birmania. Fornisce report dettagliati che sono ampiamente rispettati nel mercato del lusso e tra i collezionisti.

Laboratorio di gemme Gübelin

Gübelin è un laboratorio svizzero rinomato per i suoi dettagliati resoconti sull'origine e i trattamenti delle gemme colorate di prima qualità. È ampiamente rispettato tra i collezionisti e i commercianti di gemme, in particolare per rubini e zaffiri.

AGL (Laboratori Gemmologici Americani):

AGL è specializzata in pietre preziose colorate, offrendo report completi con un'enfasi su origine e trattamento. I loro "report di classificazione delle pietre colorate" sono dettagliati e si concentrano su aspetti sottili come colore e purezza.

Ricerca sulle gemme Swisslab

GRS (GemResearch Swisslab) è un laboratorio gemmologico di alto livello, particolarmente stimato per il suo lavoro con rubini, zaffiri e smeraldi. I loro report di classificazione sono considerati affidabili in tutto il mondo per la loro precisione, soprattutto in termini di qualità del colore, determinazione dell'origine e analisi del trattamento. Per le pietre preziose di alto valore, un certificato GRS è un marchio di autenticità ed eccellenza, rendendolo uno dei laboratori più consigliati nel settore.

ALGT (Laboratorio di Anversa per il test delle pietre preziose)

L'Antwerp Lab for Gemstone Testing (ALGT) è un laboratorio gemmologico di buona reputazione con sede ad Anversa. Sebbene non abbia il riconoscimento globale di GIA o SSEF, ALGT si è costruito una solida reputazione come laboratorio credibile per la certificazione delle pietre preziose. Particolarmente noto per la certificazione di pietre preziose colorate come smeraldi, zaffiri e rubini. Il certificato ALGT è considerato un'opzione affidabile e degna di fiducia.

IGI (Istituto Gemmologico Internazionale)

L'International Gemological Institute (IGI) è uno dei più grandi e riconosciuti laboratori gemmologici a livello mondiale. L'IGI fornisce una classificazione e una certificazione dettagliate per un'ampia gamma di pietre preziose, tra cui zaffiri, rubini e smeraldi. Fondato nel 1975, l'IGI opera con un impegno per la precisione e la trasparenza nella valutazione delle pietre preziose

Panoramica sulla certificazione delle pietre preziose

Identificazione della gemma: Specifica il tipo di pietra preziosa (smeraldo, rubino, zaffiro).

Classificazione del colore:
Descrizione dettagliata di tonalità, tono e saturazione.

Chiarezza e inclusioni:
Valutazione delle caratteristiche visibili interne ed esterne.

Rapporto di origine:
Indica il paese o la regione di origine (ad esempio, smeraldo colombiano, rubino birmano).

Divulgazione del trattamento:
Massima trasparenza su eventuali miglioramenti o trattamenti.

Sigillo del laboratorio e caratteristiche di sicurezza: Garantire l'autenticità del rapporto.

Nota: Per zaffiri, rubini e smeraldi di maggior valore SSEF, Gubelin e GRS sono particolarmente consigliati per la loro classificazione dettagliata e affidabile delle pietre preziose colorate.

DiamantidiAnversa.com /

Alcune risposte via email da parte nostra potrebbero essere filtrate come spam o addirittura bloccate. Per assicurarti di ricevere le nostre email, ti preghiamo di fornire il tuo numero di telefono o WhatsApp per la verifica.

×
×

Carrello